Quali sono i requisiti da possedere per avere crediti per la frequenza d corsi ASO in Veneto?
Ecco le indicazioni della Regione sui corsi per assistente di Studio Odontoiatrico:
Il corso di formazione può essere abbreviato, come specificato nella tabella di sintesi del riconoscimento crediti formativi pregressi e debito formativo visualizzabile qui, se in passato il candidato ha conseguito uno o più dei seguenti attestati, qualifiche o titoli:
-Attestato Modulo Formativo Tematico Integrativo in Assistenza Odontoiatrica di 200 ore rilasciato dalla Regione del Veneto
-Attestato di qualifica OSS ai sensi dell’Accordo Stato/Regioni del 22/02/2001
-Attestato di OSS con Formazione complementare in Assistenza sanitaria ai sensi dell’Accordo Stato/Regioni del 16/01/2003
-Diploma quinquennale istituto professionale tecnico odontotecnico
-Diploma quinquennale di istruzione professionale indirizzo “Servizi socio-sanitari” (IPSS)
-Diploma quinquennale di istruzione professionale indirizzo “Servizi socio-sanitari” (IPSS) e qualifica OSS
-Attestati conseguiti prima del 21 aprile 2018 per frequenza di corsi simili a quello di ASO, autorizzati da altre Regioni/Province Autonome e con un percorso complessivo di almeno 500 ore. In alternativa gli interessati possono rivolgersi presso le Regioni/Province autonome presso le quali hanno conseguito l’attestato per le opportune valutazioni e l’eventuale integrazione del percorso formativo presso le medesime, qualora previsto.
È esentato dal conseguimento dell’attestato di qualifica professionale di ASO chi ha lavorato o ha svolto attività in apprendistato per almeno 36 mesi, nel periodo che va dal 22 aprile 2013 al 21 aprile 2018, anche non consecutivamente, con l’inquadramento contrattuale di Assistente alla Poltrona, e può documentarlo. Il lavoratore esentato deve fornire al proprio datore di lavoro la documentazione comprovante il possesso dei requisiti per l’esenzione. La Regione del Veneto non rilascia attestazioni, dichiarazioni o altro, relativamente alla condizione di esenzione.
Quando non sono riconosciuti crediti formativi?
Per i titoli, attestati o qualifiche, ulteriori e diversi da quelli sopra indicati non sono riconosciuti crediti formativi. Non sono riconosciuti crediti formativi per attività lavorativa svolta presso studi odontoiatrici o strutture che erogano prestazioni odontostomatologiche.
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Possono invece essere utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza di eventuali plugin di siti esterni. Se vuoi saperne di più clicca su "Privacy policy" Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un'azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all'uso di tutti i cookie.OkPrivacy policy